UsciteGiugno 25
lun30
mar1
mer2
gio3
ven4
sab5
dom6
Apri
Torna indietro
Bianco Spara Il 01 - UNICO
Casa Editrice: BloodbusterCollana: Bianco Spara Il
Si fa presto a tirare in ballo Quentin Tarantino.Di fatto, l’ex videotecaro assurto all’olimpo dei grandi di Hollywood è il testimonial più ricorrente quando si tratta di riscoprire questo o quel maestro del cinema di genere italiano. Ma un conto è dire “Tarantino si è ispirato ai miei film”, un conto è dire “Tarantino ha preso un mio film e, sulla base di quella pellicola, ha costruito uno dei suoi titoli più incensati”.Quanti possono dirlo?Enzo G. Castellari è uno dei due registi italiani che può pronunciare a buon diritto questa frase.Per la cronaca l’altro è Sergio Corbucci, autore del Django originale.Bastardi senza gloria viene dritto dritto dall’Inglorious Bastards di Castellari, che una distribuzione miope e scellerata ha rititolato per il mercato nostrano Quel maledetto treno blindato. Allora che Tarantino nume tutelare sia, perché, per una volta, è citato a buon diritto. Ma ci sono anche i doveri. Dovere è ricordare che Enzo Girolami, in arte Castellari, è uno degli autori “di genere” più importanti del nostro cinema per ben più che qualche scippo operato dal mixatore di opere altrui americano.Per dire, coadiuvato dal volto del fraterno amico Franco Nero, è stato uno degli iniziatori del poliziesco all’italiana ha svecchiato lo spaghetti western ha cercato una via personale al postatomico anni ’80… ma soprattutto ha insegnato a tanti come si gira un film d’azione con una confezione internazionale.Castellari ha avuto una vita professionale lunga e piena di successi, di incontri eccellenti e di episodi incredibili, di incazzature solenni e di momenti difficili. Ma sempre appassionante. Perché è un uomo che esplode di passione, per il suo lavoro, per la sua famiglia, per lo sport.E, scopriamo oggi, per la narrazione scritta.Leggere l’autobiografia di Castellari è appassionante come vedere un suo film, perché ha lo stesso stile, schietto, diretto, senza fronzoli. E’ una narrazione tutta al presente, tutta azione, con un piacevole abuso di punti esclamativi, che ti coinvolge e ti dà l’illusione di vivere con lui sul set.
Potrebbero interessarti anche...Sulla base delle tue ricerche, potrebbero interessarti i seguenti articoli:
Euracomix 01 Dago 1
Autore: Juan Zanotto, Robin Wood, Carlos Albiac, Hector Oesterheld, Ricardo BarreiroCasa Editrice: EuraCollana: Euracomix
Zannablu' 01
Autore: DentibluCasa Editrice: Dentiblu'Collana: Zannablu'